Seguire richiede tanta forza quanto guidare
Per funzioni HR e Manager di aziende e organizzazioni (profit e non profit)

UN LABORATORIO COINVOLGENTE PER:
– conoscere, e applicare nella realtà, i meccanismi di funzionamento psicologico che stanno dietro al pensiero e all’azione del leader/manager e di colui che lo segue;
– acquisire tecniche e strumenti manageriali e di motivazione per dare vita a nuovi successi aziendali accompagnati dalla crescita personale e professionale dei collaboratori;
– affrontare con serenità e successo i momenti di crisi e di cambiamento che inevitabilmente modificano anche i rapporti di influenza tra le persone.
ADATTO A:
A chi, nella specificità del proprio ruolo e livello di responsabilità, sente il bisogno di rendere più efficace, credibile e motivante la propria influenza. In particolare, a follower, manager, leader, partendo dal principio che prima di divenire manager o leader si è, e si è stati, tutti follower:
- HR Manager/Professional
- Collaboratori da sensibilizzare ad una followership responsabile e professionalizzante
- Personale con responsabilità manageriale e impegnato nella gestione dei collaboratori
- Risorse alle quali si vorrebbe assegnare, in futuro, un ruolo di responsabilità e di gestione di risorse (talenti, personale in sviluppo di carriera)
SI IMPARERÀ A:
Utilizzare conoscenze, strumenti, tecniche offerti dalla psicologia del lavoro e dalla psicologia delle emozioni per:
- Acquisire consapevolezza del funzionamento – psicologico e comportamentale – nelle relazioni dove è in gioco il potere di influenza sugli altri e la realizzazione di obiettivi aziendali
- Riflettere sugli stili di leadership, management, followership, propri e dei collaboratori, in modo da intervenire efficacemente nella gestione delle relazioni capo – collaboratore, capo – gruppo di collaboratori, tra pari livello
- Analizzare e comprendere le differenze e le specificità dei comportamenti di influenza, nonché le dinamiche interpersonali e di gruppo nei quali essi si esprimono
- Sviluppare il senso della missione e della visione per guidare se stessi e gli altri nella realizzazione di progetti ambiziosi
CI SI STUPIRÀ CON:
- Filmati, aneddoti e metafore
- Lavori individuali e di gruppo
- Riflessioni individuali (questionari di autovalutazione, piani di azione, check-list)
- Discussioni guidate e aperte
- Verifiche di applicabilità alle diverse realtà portate dai partecipanti
Durata: 8 ore (1 giornata intera di 8 ore o 2 mezze giornate di 4 ore ciascuna)