Sembrare e non essere è come filare e non tessere
Proverbio italiano

Svolgo attività di psicologa del lavoro, consulente, coach e mentor, formatrice aziendale e assessor, docente a contratto universitaria. Opero nelle università e business schools, nelle aziende pubbliche e private o del terzo settore, in autonomia o in collaborazione con società di consulenza presso le loro aziende clienti. 

 I temi di formazione e di docenza che mi appassionano sono: sogno professionale (mia area di studio e ricerca a partire dal 2010), life skillsleadership e followershipauto-determinazione ed empowerment; temi in cui la crescita professionale e quella personale si rafforzano reciprocamente. 

 Amo insegnare e facilitare negli altri competenze, capacità e life skills che ho sperimentato pienamente nella mia vita e sulle quali ho intrapreso un percorso personale di sviluppo.

Sono autrice e co-autrice di pubblicazioni, in particolare su lavoro di gruppo e dinamiche organizzative, leadership & followership e, dal 2010, su un personale campo di studio, ricerca, sperimentazione indipendente che ho avuto modo di condividere in laboratori scolastici e universitari, acceleratori ed incubatori d’impresa, aziende: la psicologia del sogno professionale, per l’individuazione e lo sviluppo, nei singoli individui e nelle organizzazioni, del “sogno professionale” e dell’intelligenza del sogno (diurno e professionale).

Per far ciò sono partita dal mio sogno, che ha preso piede nel 2010, ma che mente e cuore stavano preparando da tempo: aiutare gli altri a rafforzare le proprie capacità di auto-determinazione, di pensiero, emotive, spirituali, per realizzare il proprio sogno professionale e per fare in modo che il benessere individuale diventi anche benessere collettivo.

Da allora lo sto ancora realizzando, ricercando e utilizzando nuove conoscenze e strumenti psicologici da sviluppare e affinare nello svolgimento del mio stesso percorso esplorativo, al fine di divulgarli e condividerli in ambienti pronti ad accoglierli.

Nel 2017 ho fondato Professional Dreamers Project.

Il mio credo: forma e colore del logo

Il logo scelto rappresenta, nella forma e nel colore, la sintesi della filosofia che sta alla base delle attività che svolgo:

La forma del logo: nel logo potete individuare una R e una S stilizzate, ma, se guardate meglio, la forma delle lettere rivela anche due visi che si incontrano. Ritengo infatti che non si possa fare psicologia senza l’incontro reale, emotivo e sincero tra le persone.

Il colore del logo: la scelta è andata sul blu non solo perché è il mio preferito. Nella filosofia indiana corrisponde al colore del Quinto Chakra (centro di coscienza che ha il suo punto centrale nella gola e nella tiroide). È il colore dell’anima, della pace e della tranquillità, della comunicazione e connessione. Il Quinto Chakra favorisce lo scambio e la comunicazione tra noi e gli altri attraverso la parola.

Il potere della parola si esprime nella capacità di dare vita alle cose e di conseguire ciò che crediamo possibile, manifestando i nostri obiettivi all’esterno.Da qui la passione per la condivisione di sogni e progetti attraverso lo Storytelling.

Forma e colore del logo mi sono parsi gli strumenti più adattia rappresentare la professione di aiuto alle risorse umane che avviene nell’ambito di un incontro positivo, reale, sincero dove la parola viene usata per stimolare intelligenze e creatività, abilità e potenzialità.

Ricerca di armonia e bellezza nel lavoro

Mi piace portare armonia e bellezza nel lavoro aiutando le persone a comprendere le proprie modalità di coinvolgimento nelle relazioni interpersonali e a sviluppare la capacità di prevenire e risolvere i conflitti con se stesse e con gli altri per portare a loro volta armonia e bellezza nei contesti di interazione, personali e di lavoro.

Per gli antichi greci Armonia era la figlia di Marte, Dio della guerra e del conflitto, e di Venere, Dea dell’amore e della bellezza. Nella tradizione astrologica Venere è anche il simbolo delle relazioni con l’altro dello scambio e della comunicazione.

Ad onore della metafora classica, ritengo che l’armonia nasca dall’amore e dalla bellezza così come dal conflitto, in un continuo equilibrio tra forze opposte e solo apparentemente inconciliabili, presenti nella comunicazione e nelle relazioni tra le persone.

Insomma, anch’io, per la ricerca costante di armonia e bellezza, che trovo quasi sempre in tutti i contesti in cui lavoro, mi sento un’artista, a modo mio.

Remigia Spagnolo

soft skills e sviluppo del potenziale

psicologia del lavoro e del sogno professionale

Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo quanto previsto dalla Privacy Policy. I dati inseriti nel form contatti saranno utilizzati entro il territorio italiano, e saranno conservati per tutto il periodo in cui la comunicazione sarà ritenuta utile ai fini della richiesta.

8 + 5 =